Il Blog di Paolo Sammicheli

Sesso, Ubuntu e Rock and Roll!

Ubuntu & Agile

Posted by Paolo Sammicheli su 27/11/2014

La scorsa settimana si è tenuto l’Ubuntu-it Meeting, l’incontro semestrale della community Italiana di Ubuntu. In quell’occasione ho presentato un talk dal titolo “Ubuntu e Agile”.

Da circa 3 anni mi sto interessando di Lean e Agile. Ho anche preso due certificazioni con la Scrum Alliance : Certified Scrum Master e Certified Scrum Product Owner.

L’argomento Ubuntu e Agile mi ronza nella testa da un po’. Innanzitutto possiamo dire con sicurezza che il ciclo di sviluppo di Ubuntu segue decisamente un modello Agile: la cadenza semestrale, la continuous integration con le build giornaliere, il continuous delivery, ecc

Ho poi riflettuto sulla storia di Ubuntu che va dal 2004 al 2008 circa. Diciamo entro la 10.04, momento in cui viene cambiato il logo, la visual identity ed è stato annunciato Unity. Le distribuzioni Linux dal 2004 al 2008 si assomigliavano molto. Diciamocelo pure: erano tutte uguali. Si, ok, Debian e derivate hanno i pacchetti deb, Red Hat e derivate hanno i pacchetti rpm, ecc.

Ma qualsiasi distribuzione installavi tra il 2004 e il 2008 alla fine ti piazzava lì GNOME 2 (o KDE), Firefox, OpenOffice, Gimp, ecc.

Cambiavano gli sfondi, cambiavano i colori, ma alla fine quella era l’esperienza utente. Le differenze erano minime: il sistema dei pacchetti, l’installer… cos’altro? Qualche tool, come yast in Suse. Poi? A me non viene in mente molto altro.

Il gap da colmare per passare da una distro all’altro era minimo. Se una distro non ti piaceva ti salvavi la home da qualche parte, reinstallavi, ripristinavi la home e nel giro di poche ore eri di nuovo operativo. Se eri stato furbo ed avevi messo la root e la home su due partizioni diverse era ancora più semplice, non dovevi nemmeno salvarti la home. Parlando markettaro il livello di “retain” di una distribuzione era bassissimo. Se un utente si stufava cambiava facilmente. Qualcuno cambiava spesso solo per il gusto di cambiare.

E allora qual’è stato il motivo di successo di Ubuntu? Perché da un momento in poi questa distribuzione ha raccolto più della metà degli utenti Linux sul desktop? (per le statistiche, guardatevi le slide).

La cadenza semestrale? Il nome e la filosofia così accattivante? Il colore marrone? Cosa?

La mia ipotesi è che uno dei motivi fondamentali per cui Ubuntu ha avuto il successo che ha avuto è dovuto alla sua Agilità: la cadenza, l’organizzazione dei rilasci, i feedback utenti, l’automazione nelle build, Launchpad, ecc. Nelle slide (pag. 43-45) trovate un parallelo tra i 12 principi Agili e Ubuntu.

Adesso ho bisogno di voi: quali sono stati i motivi del successo di Ubuntu secondo voi? Perché una cosa è sicura: il software no.

Ci sentiamo nei commenti 🙂

Posted in Agile, Ubuntu, Ubuntu-it | 4 Comments »

Ubuntu@Unisi (reprise)

Posted by Paolo Sammicheli su 14/06/2013

Mercoledì scorso mi sono recato all’Università di Siena. Ho tenuto una lezione al corso di Sistemi Operativi della facoltà di Ingegneria sul ciclo di sviluppo di Ubuntu.

Se vi suonasse come un Deja-vu, effettivamente avete letto la stessa cosa dal Planet Ubuntu-it due anni e mezzo fa.

IMG_20130612_151100

Dopo quella lezione di due anni e mezzo fa uno studente mi scrisse una mail chiedendomi informazioni sulle motivazioni che mi spingono a contribuire ad Ubuntu. Da quella nacque un piacevole scambio di idee da cui ricavai un blog post sui motivi per contribuire ad un progetto OpenSource. Quando gli amici Flavia e Luca mi chiesero poi di scrivere la prefazione al loro libro Ubuntu 12.04 edito da Hoepli, presi proprio spunto da quel blog post. È stato molto piacevole tornare in quell’aula a raccontare come una mail di uno studente potesse diventare la prefazione di un libro. Le slide dell’intervento sono disponibili nel mio sito personale.

Posted in Advocacy | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Cd Italiano di Ubuntu. Call for testing!

Posted by Paolo Sammicheli su 17/03/2012

Come annunciato la scorsa settimana, la nostra comunità ha deciso di seguire il progetto internazionale dei CD localizzati e si è impegnata a rilasciare una prima versione con la 12.04, prevista per il prossimo 26 Aprile. I lavori di preparazione proseguono concitati e tutti si stanno prodigando con grande entusiasmo e partecipazione.

Volontario Ubuntu-it mentre lavora ai tool di sviluppo.

Volontario Ubuntu-it mentre lavora ai tool di sviluppo.

Proprio per coadiuvare i lavori di test e segnalazione bug della comunità italiana, è stato aperto un nuovo ISO Tracker dedicato alle immagini localizzate. Da questa settimana, quindi, sarà utilizzato questo importante strumento per raccogliere i risultati dei test e per produrre i report di sintesi che forniscono importanti informazioni agli sviluppatori ed al release manager di Ubuntu, esattamente come avviene per le immagini ISO dei CD internazionali.

ISO Tracker

Vuoi entrare a far parte di questo progetto? Abbiamo bisogno di te! Una nuova immagine, pronta per essere provata, è stata appena caricata. Unisciti a noi nel Gruppo Test, ti aspettiamo!

Posted in CdItaliano, Testing, Ubuntu-it | Leave a Comment »

Ubuntu Global Jam: Grazie!

Posted by Paolo Sammicheli su 06/03/2012

È stato un bel pomeriggio, divertente e produttivo. Grazie a tutti coloro che sono venuti a Pistoia e Bergamo, a coloro che hanno partecipato da remoto ed ai membri del gruppo traduzione che hanno preparato il materiale!

Ubuntu Global Jam 2012 Pistoia

Per chi si trovasse in Toscana, appuntamento a domani 7 marzo alle ore 21:00 a Pisa per l’Ubuntu Testing Party! Scoprirete come partecipare ad Ubuntu facendo i test e come partecipare al nuovo progetto del CD Italiano!

Vi aspettiamo!

Posted in Evento, Ubuntu-it | Leave a Comment »

Ubuntu Global Jam (bis)

Posted by Paolo Sammicheli su 01/03/2012

Bergamo

Bergamo

Come già annunciato, la comunità Italiana partecipa all’Ubuntu Global Jam.

Oltre all’evento già programmato di Pistoia si è aggiunto un secondo evento organizzato a Bergamo dal BgLUG.

Inoltre il gruppo traduzione sarà presente nel canale IRC #ubuntu-it-trad per chi volesse partecipare remotamente.

Adesso non ci sono più scuse per non partecipare 😉

Vi aspettiamo!

Posted in Evento, Ubuntu-it | Leave a Comment »

Ubuntu Global Jam 2012

Posted by Paolo Sammicheli su 28/02/2012

PistoiaIl prossimo 2,3 e 4 Marzo si celebra l’Ubuntu Global Jam, l’evento globale organizzato dalla comunità internazionale di Ubuntu in cui ci si incontra per mostrare a nuovi potenziali contributori come partecipare alla nostra comunità.

Grazie alla collaborazione del Pistoia Linux User Group, Ubuntu-it organizza per la seconda volta l’evento a Pistoia in Via Bonellina, 235 il giorno Sabato 3 Marzo, dalle 15:00 alle ore 19:00. Tutti i dettagli sono nella pagina apposita della LoCo Directory ove è possibile anche segnalare la propria partecipazione.

Personalmente parlarò di Test, di segnalazione Bug e di Triage. E lavoreremo insieme sulla BETA1 di Precise Pangolin. Ci sarà anche Marco 3v1n0 Trevisan che spiegherà come partecipare allo sviluppo di Unity e mostrerà come correggere qualche semplice bug. Infine da remoto sarà possibile partecipare allo sprint di Traduzione, tramite il canale #ubuntu-it-trad su Freenode. In qualsiasi maniera, da remoto o di persona, non potete mancare!

Vi aspettiamo!

Posted in Evento, Ubuntu-it | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Tornato a casa: updates :)

Posted by Paolo Sammicheli su 22/11/2011

Dopo 3 settimane negli States eccomi tornato a casa. Chi si domandava come mai ultimamente scrivevo poco nelle liste e principalmente sempre dal cellulare adesso sa il perché. 🙂

Sono stato in Florida. La prima settimana ad Orlando per l’Ubuntu Developer Summit, le restanti due in ferie. La mia ragazza mi ha raggiunto subito dopo l’UDS ed abbiamo fatto insieme il giro della Florida. Che dire… bellissimo! Ho avuto modo di partecipare anche all’Ubuntu Hour di Miami, che si è svolto in un locale aperto da poco: Planet Linux Caffe!

Nel frattempo ne sono successe di cose… è cambiato anche il governo! No, non mi riferisco a quello italiano, ma quello delle comunità nazionali di Ubuntu (Local Community Teams) ovvero il LoCo Council.

Con grande orgoglio annuncio che sono stato eletto consigliere nel LoCo Council!

Ritengo che questo non sia da interpretare come un mio successo personale quanto la dimostrazione dell’ottimo lavoro che viene svolto dal LoCo Team Italiano di Ubuntu! Voglio condividere questa soddisfazione con tutti voi che spendete tempo libero contribuendo ad Ubuntu-it. Qualsiasi sia il vostro contributo, dalle Traduzioni alla Documentazione, dai Test al Supporto, dallo Sviluppo alla Promozione… GRAZIE!

Continuiamo così! 🙂

Posted in Ubuntu-it | 2 Comments »

Ubuntu Global Jam Italia

Posted by Paolo Sammicheli su 25/08/2011

PistoiaIl prossimo 2,3 e 4 Settembre si celebra l’Ubuntu Global Jam, l’evento globale organizzato dalla comunità internazionale di Ubuntu in cui ci si incontra per mostrare a nuovi potenziali contributori come partecipare alla comunità di Ubuntu.

Grazie alla collaborazione del Pistoia Linux User Group, Ubuntu-it organizza l’evento a Pistoia in Via Bonellina, 235 il giorno  Sabato 2 Settembre, dalle 15:00 alle ore 19:00. Tutti i dettagli sono nella pagina apposita della LoCo Directory ove è possibile anche segnalare la propria partecipazione.

Parlaremo di Test, di segnalazione Bug e di Triage. Scoprirete quando è semplice e gratificante partecipare allo sviluppo di Ubuntu. Con l’occasione proveremo la versione Beta di Oneiric Ocelot scoprendo tutte le novità che ci aspettano per Ottobre.

Vi aspettiamo!

Posted in Evento, Ubuntu-it | Leave a Comment »

Il lavoro è lontano dall’essere terminato…

Posted by Paolo Sammicheli su 27/07/2011

bandiera Italia

Poco fa ho inviato una mail alla lista gruppi di Ubuntu-it, a nome del gruppo documentazione. La riporto anche qua sul Planet Ubuntu-it per poterne dare massima diffusione.

Ciao a tutti,

Una buona documentazione in Italiano è vitale per permettere la diffusione di Ubuntu nel nostro paese ed è indubbiamente una delle attività fondamentali, assieme alle traduzioni, tra gli incarichi che la nostra comunità ha assunto.

Come sapete il gruppo documentazione si è recentemente ristrutturato e abbiamo avviato un’opera di rilancio delle attività. Molti hanno risposto al nostro appello e, alla riunione del gruppo di settimana scorsa, abbiamo constatato i primi progressi.

Ma il lavoro è lontano dall’essere terminato.

Occorrono ancora più contributori e con la presente chiediamo ai membri di questa lista di valutare di poter impiegare un piccolo contributo di tempo libero alla causa della documentazione. Le figure necessarie nel gruppo sono quelle di Redattori, con un impegno minimo di una guida redatta ogni mese, e di Editori, con un impegno minimo di due guide redatte o revisionate ogni mese.

Per qualsiasi informazione non esitate a venirci a trovare nel canale #ubuntu-it-doc.

Grazie in anticipo.

Posted in Ubuntu-it | Leave a Comment »

Costruiamo una comunità intorno alla documentazione!

Posted by Paolo Sammicheli su 17/06/2011

Uno dei principi a noi più cari nella Promessa Ubuntu è che gli utenti devono poter usare i computer nella loro lingua. E questa comunità si impegna ogni giorno cercando di produrre risorse nella lingua italiana, cercando di abbassare sempre più la soglia di adozione di Ubuntu, e del software libero in generale.

Non si può essere patriottici soltanto qualche mese ogni 4 anni

Ubuntu si è data un obiettivo molto ambizioso: 200 Milioni di Utenti in 4 anni. Ci riusciremo? Di sicuro la strada del successo passa anche per le traduzioni! Dobbiamo permettere ai nostri utenti di usare Ubuntu senza conoscere un parola di Inglese! In questo quadro abbiamo osservato come il gruppo documentazione italiano fosse in un momento di difficoltà. Fino a settimana scorsa era composto da 4 persone soltanto, di cui 3 già ampiamente impegnati anche su altri fronti della comunità. Eppure scrivere e aggiornare la documentazione nel nostro wiki è un lavoro abbastanza semplice. In molti casi si tratta soltanto di prendere una guida vecchia e provare se i comandi, i menù ed i consigli descritti sono ancora attuali. Altre volte si tratta di tradurre una guida già disponibile in Inglese o di creare una guida partendo da dei consigli sul Forum. Un qualsiasi utente medio può dare un contributo sostanziale alla documentazione in Italiano di Ubuntu. Con queste idee che ci frullavano per la testa ne abbiamo discussio all’ultimo meeting di Roma e in una riunione su IRC. Abbiamo costituito una piccola task force di volontari prestati temporaneamente da altri gruppi e abbiamo riorganizzato il gruppo e le sue pagine. Ecco il risultato:

Gruppo Documentazione

Abbiamo semplificato l’accesso al gruppo, scritto una nuova guida rapida per imparare la sintassi del wiki (la guida 10 passi più uno) e riorganizzato le pagine cercando di renderle più chiare e semplici possibili. Il lavoro non è certamente finito, ma siamo sicuri che è un buon inizio! 🙂 Abbiamo anche iniziato a dividere il lavoro da fare in ordine crescente di difficoltà. Abbiamo già alcune guide la cui revisione dovrebbe essere semplice, che potranno essere un ottimo punto di partenza per chi vorrà iniziare.

Adesso abbiamo bisogno di te!

Iscriviti alla nostra lista, mandaci un messaggio sul forum  o semplicemente vieni a chiedere informazioni sulla chat IRC, nel canale #ubuntu-it-doc.

Anche Belinha contribuisce alla documentazione di Ubuntu!

Noi crediamo che gli utenti di Ubuntu debbano poter trovare tutte le informazioni nella loro lingua madre, per questo lavoriamo ogni giorno cercando di produrre la migliore documentazione possibile in Italiano! Unisciti a noi! 🙂

Posted in Ubuntu-it, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , | 2 Comments »